Collegio dei Geometri di Savona

Notizie in evidenza

Distanze tra edifici, il Piano Casa può derogare alle norme locali

Publish on
Corte Costituzionale: dopo il DL Sblocca Cantieri, meno vincoli per gli ampliamenti. E il DL Semplificazioni potrebbe sbloccare molte demolizioni e ricostruzioni. Nessuna norma può introdurre deroghe alle distanze minime stabilite dalle leggi statali. Il chiarimento è arrivato dalla Corte Costituzionale, che con la sentenza 119/2020, ha messo al riparo da dubbi una serie di…

SCENARI IMMOBILIARI: LE PREVISIONI SULL’ANDAMENTO DEI PREZZI E DEI CANONI DI LOCAZIONE FINO AL 2025

Publish on
E’ stato presentato lo studio sul mercato immobiliare ‘Valutare nell’incertezza – Un modello previsivo 2020 – 2025” a cura di Mario Breglia (Scenari Immobiliari) e Stefano Stanghellini (Professore ordinario di estimo già Presidente della società italiana di estimo e valutazione), inerente le previsioni sull’andamento dei prezzi e dei canoni di locazione fino al 2025 per…

Prestazione energetica edifici, ecco come cambiano i requisiti

Publish on
Aggiornamenti in arrivo nei percorsi formativi di certificatori energetici e installatori. Ecobonus solo con posatori abilitati. Cambiano i requisiti per il calcolo della prestazione energetica degli edifici, ma anche per installatori e certificatori. Il D.lgs. 48/2020, che ha recepito nell’ordinamento italiano la Direttiva 2018/844/UE sull’efficienza energetica in edilizia, ha introdotto una serie di modifiche al D.lgs. 192/2005…

ECOBONUS: I MATERIALI ISOLANTI PREVISTI DAL DECRETO CHIARITI CON UNA NOTA DELL’ENEA

Publish on
L’Enea ha offerto le delucidazioni in merito ai materiali da utilizzare per usufruire delle detrazioni fiscali. In tal senso ha precisato, che per l’ammissibilità alle detrazioni fiscali previste dall’ecobonus bisogna rispettare i requisiti tecnici richiesti dal decreto 26/06/2015 “requisiti minimi” e dal decreto11 marzo 2008 coordinato con il decreto 26 gennaio 2010. In particolare, questi…

Fabbricati D non accatastati: nuovi coefficienti per Imu e Impi 2020

Publish on
Pubblicato il nuovo decreto del Mef che adegua i coefficienti per le unità immobiliari appartenenti alla categoria catastale “D”, interamente possedute nell’esercizio d’impresa e distintamente contabilizzate. Adeguati i coefficienti per le unità immobiliari appartenenti alla categoria catastale “D”, interamente possedute nell’esercizio d’impresa e distintamente contabilizzate. L’aggiornamento – spiega Fisco Oggi, la rivista online dell'Agenzia delle…

Bonus facciate, il rifacimento dei balconi accede all’agevolazione?

Publish on
L’Agenzia delle Entrate risponde anche sugli interventi sui terrazzi e sui ferri dell’armatura della facciata e spiega come compilare i bonifici. Il rifacimento di balconi accede al bonus facciate? Gli interventi sui terrazzi sono ammessi? Il rifacimento dell'intonaco e il trattamento dei ferri dell'armatura della facciata rientrano nella detrazione? Che dicitura devono avere i bonifici? L’Agenzia…

ECOBONUS 110%

Publish on
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale n. 128 del 19 maggio 2020 del decreto “Rilancio”, contenente diverse misure per far fronte alla crisi epidemica causata dal COVID 19, entra in vigore anche un pacchetto di norme denominato “Superbonus 110%”. Nell’articolo 119, “Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici”,…

Credito d’imposta 60% per affitti, ne beneficiano anche i professionisti forfetari.

Publish on
09/06/2020 – Anche i professionisti forfetari possono fruire del credito d’imposta 60% per affitti previsto dall’articolo 28 del Decreto Rilancio. A spiegarlo l’Agenzia delle Entrate nella Circolare 14/E che fornisce i primi chiarimenti sull’utilizzo della misura agevolativa. Inoltre, con la Risoluzione 32/E, l’Agenzia ha istituito il codice tributo che consente la compensazione con modello F24.…

REGIME FORFETTARIO CHIARIMENTI AGENZIA DELLE ENTRATE

Publish on
Nell’ambito delle regole del regime forfetario, spetta l’aliquota ridotta del 15%, e non quella ridottissima del 5%, se l’attività “avviata” costituisce la mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo. Dopo aver constatato il continuum l’Agenzia delle Entrate risponde così a un dipendente pensionato, ora titolare di partita Iva…

Indennità 600 euro aprile: criteri e modalità di erogazione

Publish on
Si informa che è stato pubblicato in data odierna il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze 29 maggio 2020 che ha fissato i criteri e le modalità di erogazione dell’indennità di 600 euro prevista dall’art. 44 del decreto Cura Italia, come modificato e…