Collegio dei Geometri di Savona

Notizie in evidenza

SAIE – Bari 2019, la Piazza dell’Edificio Salubre

Publish on
Grande partecipazione nell’open-space del SAIE-Bari 2019 - nel moderno e grande spazio della Fiera del Levante - per la Piazza dell’Edificio Salubre, in cui sono affluiti tecnici, geometri, ingegneri, architetti e giornalisti arrivati da ogni parte d'Italia, per assistere all'atteso evento sulla Salubrità in edilizia, sui Nuovi Orizzonti dell’Abitare Sicuro e al Focus sul Radon, organizzato dall’Associazione Esperti…

Successioni e volture: nel modello gli aggiornamenti delle agevolazioni fiscali

Publish on
Con un unico provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, del 21 ottobre 2019, sono stati aggiornati il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali (allegato 1), le relative istruzioni di compilazione (allegato 2) e le specifiche tecniche (allegato 3) per la trasmissione telematica. La precedente versione approvata il 28 dicembre 2017, potrà essere utilizzata ancora per…

Fatturazione elettronica: attenzione al 31 ottobre – adesione al servizio dell’Agenzia delle Entrate

Publish on
L'Agenzia delle Entrate con il Provvedimento del 30.04.2018, poi modificato da quello del 21.12.2018, ha disposto che per poter visionare/acquisire i file completi delle fatture emesse e ricevute dall'area riservata è necessaria l'espressa "Adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici", per la quale l'Agenzia delle Entrate ha…

Deduzioni e detrazioni sul telefono aziendale

Publish on
I telefoni fissi e mobili, smartphone in primis, sono strumenti essenziali per il lavoro, per il loro acquisto e gestione sono infatti previste agevolazioni fiscali. Rispetto alla vecchia detrazione IVA al 50% introdotta dal DPR 633/72, oggi è previsto uno sgravio d’imposta legato all’utilizzo del telefono nell’ambito dell’attività dell’impresa, secondo il principio di inerenza. La detrazione riguarda tanto l’acquisto dello smartphone quanto i costi di gestione:…

Nessun risarcimento del danno per calamità naturali in caso di immobili abusivi

Publish on
In base a quanto stabilito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 20312/2019 in materia di risarcimento danni calamità naturali, la Pubblica Amministrazione non è tenuta a risarcire i danni da esondazione subiti dal proprietario di una costruzione realizzata senza titolo edilizio. Il caso in esame riguarda la controversia sorta tra un professionista, proprietario dei locali utilizzati per l’esercizio della sua…

Consulenze a titolo gratuito per le Pubbliche Amministrazioni: Sentenza del TAR Lazio

Publish on
Mentre si moltiplicano gli appelli a legiferare in materia di equo compenso, una nuova sentenza del Tar Lazio va nella direzione opposta, aprendo le porte alle consulenze a titolo gratuito per la Pubblica Amministrazione. La sentenza del Tar Lazio n. 11411/2019 ha legittimato il Ministero dell’Economia a pubblicare un avviso di consulenza a titolo gratuito, con il…

24 ottobre SAIE Bari 2019 – La piazza dell’edificio salubre: edilizia & salute i nuovi orizzonti dell’abitare sicuro

Publish on
Il 24 Ottobre alle ore 15,30, al Nuovo Padiglione SAIE ECCELLENZE K09 della Fiera di Bari si terrà il Convegno per i tecnici sulle tematiche della progettazione, costruzione, gestione e monitoraggio degli edifici per garantire la salute e la sicurezza della popolazione. Tematiche che preoccupano gli italiani e rimettono in pista l’edilizia. Intervengono ricercatori dell'Istituto…

Lavori in ambienti confinanti o a rischio inquinamento: le linee di indirizzo per la gestione dei rischi

Publish on
Il tema degli ambienti confinati non trova ad oggi una sua collocazione esplicita all'interno del corpus del Testo unico sicurezza (Dlgs. 81/08), né con un Titolo specifico né nell'ambito degli Allegati dello stesso. L’emanazione del D.P.R. 14 settembre 2011, n.177, “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti…

Ecobonus 65% e sconto fattura

Publish on
L’acquisto di un climatizzatore prevede l’applicazione dell’ecobonus al 65% e dunque rientra anche nell’ambito dello sconto in fattura istituito dal decreto Crescita. L’articolo 10 del dl 34/2019 prevede che si possa trasformare la detrazione in uno sconto di pari importo, direttamente sulla fattura del fornitore, che recupererà poi la somma come credito d’imposta. Il documento di prassi dell’Agenzia delle Entrate è…

Fondo mutui prima casa: novità e regole 2019

Publish on
C’è una disposizione del Decreto Crescita che interessa particolarmente giovane coppie e contribuenti che acquistano la prima casa: il rifinanziamento del Fondo che copre con garanzie il 50% del capitale investito nell’immobile. In pratica, grazie al Fondo di garanzia per i mutui prima casa è lo Stato ad offrire ai cittadini le garanzie richieste dalla banca per concedere il mutuo…