Collegio dei Geometri di Savona

Notizie in evidenza

Bonus fiscali: non spettano a chi acquista da impresa

Publish on
In caso di compravendita di un immobile sul quale siano stati effettuati lavori di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica senza che il precedente proprietario abbia potuto richiedere la detrazione fiscale, ad esempio perché si tratta di un’impresa, il bonus non può essere trasferito all’acquirente. Questo anche se i lavori effettuati sono rientrati nella trattativa di acquisto. A chiarirlo è…

Edilizia libera: interventi ammissibili a detrazione

Publish on
I lavori di edilizia libera, che non richiedono più la SCIA possono essere compresi nella detrazione al 50% sulle ristrutturazioni: le due normative regolano infatti aspetti differenti, dunque i requisiti per l’agevolazione fiscale restano immutati. Se i lavori sono di manutenzione straordinaria o riguardano l’intero edificio restano detraibili: il chiarimento è arrivato dall’Agenzia delle Entrate, in risposta a specifico interpello…

Salubrità e salute in edilizia i temi che interessano gli italiani

Publish on
Progettare , costruire e vivere in un ambiente sano, sono oramai i temi da affrontare per essere al passo dei tempi. L'oggetto del dialogo tra i progettisti, le imprese e i produttori di materiali è SALUBRITA. Un argomento che è stato oggetto di dibattito a Milano, in occasione della presentazione dell’indagine Doxa, che ha rilevato l’andamento…

Tariffe professionali: nuovo stop dalla UE

Publish on
Una nuova sentenza europea riaccende i riflettori sulla compatibilità tra tariffe professionali e direttive UE. Senza ragioni di interesse pubblico in un ambito specifico, è vietato definire minimi e massimali per le prestazioni dei professionisti: è questo il senso della sentenza del 4 luglio emessa dalla Corte di Giustizia in merito ad un caso di limiti minimi imposti per il pagamento di…

LOCAZIONI E IMU ALL’INQUILINO

Publish on
Nel contratto di locazione può essere posta, legittimamente, la clausola che attribuisce al conduttore (inquilino) l’obbligo di farsi carico di ogni tassa, onere e tributo relativo all’immobile affittato, per tutta la durata del contratto. Una clausola valida anche qualora si ponga a carico del conduttore l’imposta comunale sugli immobili (IMU), esonerando il locatore dagli stessi obblighi tributari. Lo ha…

PEC infette: allarme dall’Agenzia delle Entrate

Publish on
Attenzione alle false mail dell’Agenzia delle Entrate: negli ultimi giorni sono stati segnalati tentativi di frode informatica tramite mail infette. A privati e professionisti arrivano dei messaggi di posta elettronica provenienti da indirizzi PEC validi, che però non sono legati in alcun modo all’Agenzia. Bisogna stare attenti, dunque, perché è facile confondersi: l’oggetto assomiglia a un numero di…

CATASTO: REVISIONE RENDITA CATASTALE IL COMUNE DEVE SEMPRE MOTIVARE L’AUMENTO DEL VALORE IMMOBILIARE

Publish on
L’amministrazione comunale è tenuta ad indicare in modo dettagliato quali siano stati gli interventi e le trasformazioni urbane che hanno portato l’area alla riqualificazione non essendo sufficiente far richiamo ad espressioni di stile del tutto avulse dalla situazione concreta. Per la Cassazione, non può ritenersi congruamente motivato il provvedimento di riclassamento che faccia esclusivamente riferimento…

Deposito perizia CTU: con un solo giorno di ritardo riduzione di un terzo del compenso. Sentenza

Publish on
Quando il compenso del CTU professionista tecnico NON è calcolato a tempo, la decurtazione del compenso di un terzo è automatica se si consegna con un solo giorno di ritardo la relazione tecnica, secondo quanto previsto dall'art. 52 del dpr 115/2002, al fine di disincentivare comportamenti poco virtuosi da parte degli ausiliari del giudice. Lo afferma la Corte di Cassazione nella…

DOSSIER IN TEMA DI RESPONSABILITA’ NEGLI APPALTI PUBBLICI

Publish on
L’ANCE (associazione nazionale costruttori edili) ha pubblicato un dossier contenente le ultime sentenze relative alla responsabilità nell’appalto per rovina, vizi e gravi difetti che possono manifestarsi nei dieci anni successivi all’esecuzione dell’intervento edilizio sull’immobile. Ricordiamo che secondo l’articolo n. 1669 del codice Civile Rovina e difetti di cose immobili, tale responsabilità deve essere ascritta in via principale all’appaltatore.…

Studi di Settore: controlli sugli inadempienti

Publish on
Gli studi di settore sono stati sostituiti dagli Indici di affidabilità fiscale ISA ma non vuol dire che il Fisco non li utilizzi più. Nell’ambito delle attività di accertamento, le anomalie che emergono dagli studi o la mancata applicazione dei modelli vengono «valutati per la selezione delle posizioni da sottoporre a controllo, soprattutto in presenza di ulteriori elementi…