Collegio dei Geometri di Savona

Notizie in evidenza

ALTEZZA MASSIMA DEI NUOVI EDIFICI: NON SI SUPERA QUELLA DEGLI EDIFICI PREESISTENTI

Publish on
Ai sensi dell’art. 8 del dm 1444/68 per effettuare una sopraelevazione bisogna tenere contro dell’altezza massima degli edifici preesistenti e circostanti; ma quale edificio deve considerarsi “circostante” rispetto a quello nuovo in via di costruzione? I chiarimenti arrivano dal Tar Calabria con la sentenza n. 387/2019 che riguarda, appunto, l’annosa questione dell’altezza massima consentita nella realizzazione di nuovi edifici.…

Amianto: in Gazzetta i finanziamenti per la rimozione

Publish on
Il decreto della Direzione Generale Salvaguardia del Territorio e delle Acque del Ministero dell'Ambiente che approva la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento della progettazione preliminare e definitiva degli interventi di rimozione dell'amianto dagli edifici pubblici è stato pubblicato in GU il 21 agosto scorso. Sono circa 870mila euro per 140 interventi in oltre 100 Comuni e…

Ammortamento dei beni strumentali per il professionista nel 2019

Publish on
Ammortamento auto, cellulari, beni inferiori a 516,46 euro. Una Guida utile per la deduzione del costo dei beni strumentali nel 2019. I beni strumentali sono i beni destinati ad essere impiegati nell’attività lavorativa e che non esauriscono la loro utilità in un solo esercizio. Nel trattamento contabile e fiscale di questi beni occorre tenere presente:…

Lavori edilizi senza CILA: detrazione salva

Publish on
Anche senza CILA è salva la detrazione per i lavori di ristrutturazione edilizia. A fornire questa indicazione è stata l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello 287/2019, allegata alla presente. In questo caso, l'Istante ha effettuato dei lavori di ristrutturazione edilizia per la realizzazione ed il miglioramento dei servizi igienici e prima di iniziare i lavori ha chiesto all'ufficio…

TRIBUTI LOCALI: PRESCRIZIONI IN 5 ANNI E NON IN 10

Publish on
I crediti relativi alle entrate provenienti da tributi locali sono soggetti a una prescrizione pari a cinque anni, tempistica dimezzata rispetto ai dieci anni che occorrono in caso di tributi erariali. Lo ha ribadito la commissione tributaria regionale di Milano, sezione XII, con la sentenza 2479 del 29 maggio 2018, sottolineando come gli importi dovuti per i tributi locali riguardino prestazioni…

CHIUSURA SEDE

Publish on
Si informano gli iscritti che dal 12 agosto al 23 agosto 2019 la Segreteria del Collegio rimarrà chiusa per le consuete ferie estive.

LA MANUTENZIONE ANCHE ORDINARIA DEGLI IMMOBILI ABUSIVI E’ SEMPRE ILLEGALE

Publish on
Con la sentenza di Cassazione n. 29984/2019 si è ribadito che qualsiasi intervento, anche di semplice manutenzione, su un immobile abusivo costituisce “ripresa dell’attività criminosa originaria” ed è, quindi, egualmente illegittimo. I FATTI Nel 2018, a seguito di una procedura espropriativa, due cittadini pugliesi diventano proprietari di un terreno su cui vi erano 5 fabbricati che risultavano abusivi (immobili già adibiti dai precedenti proprietari…

Lavori in casa, lo sconto immediato al posto della detrazione: come ottenerlo

Publish on
È diventata operativa la norma del Decreto Crescita che consente di monetizzare subito la detrazione fiscale per risparmio energetico, ottenendo dal venditore uno sconto immediato invece che aspettare di recuperare la detrazione in 10 anni. Cosa cambia per il consumatore? Anziché pagare un importo di 100 euro, in caso di detrazione al 50%, se ne…

ECOBONUS E SISMABONUS IN CASO DI CAMBIO D’USO CHIARIMENTI AGENZIA DELLE ENTRATE

Publish on
E’ possibile portare in detrazione le spese per un intervento combinato per la riqualificazione energetica e la riduzione del rischio sismico (ecobonus+sismabonus) di un edificio in caso di cambio di destinazione d’uso?  Questa la richiesta di un utente. Con l’interpello  n. 293/2019 l’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che si ha diritto alla detrazione combinata ecobonus+sismabonus per interventi di efficientamento energetico e…

Bonus ristrutturazioni e chiarimenti Agenzia delle Entrate per l’edilizia libera

Publish on
Con la risposta all’interpello n. 2872019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212, relativo alla detrazione fiscale spettante per le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio, con particolare riferimento ai titoli abilitativi di cui all’art. 16-bis del TUIR. Il caso esaminato riguardava alcuni…