Collegio dei Geometri di Savona

Notizie in evidenza

ECOBONUS E SISMABONUS IN CASO DI CAMBIO D’USO CHIARIMENTI AGENZIA DELLE ENTRATE

Publish on
E’ possibile portare in detrazione le spese per un intervento combinato per la riqualificazione energetica e la riduzione del rischio sismico (ecobonus+sismabonus) di un edificio in caso di cambio di destinazione d’uso?  Questa la richiesta di un utente. Con l’interpello  n. 293/2019 l’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che si ha diritto alla detrazione combinata ecobonus+sismabonus per interventi di efficientamento energetico e…

Bonus ristrutturazioni e chiarimenti Agenzia delle Entrate per l’edilizia libera

Publish on
Con la risposta all’interpello n. 2872019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212, relativo alla detrazione fiscale spettante per le spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio, con particolare riferimento ai titoli abilitativi di cui all’art. 16-bis del TUIR. Il caso esaminato riguardava alcuni…

ROTTAMAZIONE TER- DOMANDE ENTRO IL 31 LUGLIO 2019

Publish on
Una nuova domanda di adesione alla rottamazione Ter potrà essere presentata da coloro che non lo hanno fatto ad aprile, e comunque entro il 31 luglio 2019. In questo caso, l'Agenzia delle Entrate provvederà ad inviare entro il 31 ottobre, ai contribuenti ritardatari, la comunicazione con l'elenco dei debiti e i bollettini per effettuare i pagamenti.…

Agevolazioni “prima casa”: il garage acquistato con la casa precedente non in impedisce la fruizione del beneficio nuova abitazione

Publish on
Con la risposta n. 241 del 15 luglio 2019, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i coniugi che vogliono vendere l'abitazione acquistata usufruendo delle agevolazioni "prima casa" e comprarne una nuova, ciascuno per la quota del 50%, entro 12 mesi dalla cessione dell'immobile e mantenendo la proprietà del solo garage da destinare a pertinenza, possono fruire nuovamente…

NEL “LUSSO” VANNO CONSIDERATI I MURI PERIMETRALI E DIVISORI: SENTENZA

Publish on
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 17470 del 28 giugno 2019, ha stabilito che, per il calcolo previsto dall’articolo 6, del decreto n. 1072/1969 del Ministero dei Lavori pubblici, vanno esclusi dal dato quantitativo globale della superficie dell’immobile indicata nell’atto di acquisto solo balconi, terrazze, cantine, soffitte, scale e posto macchina, e non l’intera…

PREZZO DI VENDITA BASSO: SI ALLA RETTIFICA DA PARTE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Publish on
In tema di accertamento dei redditi d’impresa, la prova dell’esistenza di attività non dichiarate, derivanti da cessioni di immobili, può essere desunta anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, secondo gli ordinari criteri di accertamento induttivo, che non sono esclusi dall’articolo 273, direttiva 2006/112/Cee. Lo ha chiarito la Cassazione con l’ordinanza…

Bollo virtuale: scadenza 22 luglio 2019

Publish on
Entro il 22 luglio occorre effettuare il versamento dell’imposta di bollo relativo alle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre 2019. Nella gestione della fatturazione elettronica, l’emissione di un documento senza IVA, richiede l’assolvimento dell’imposta di bollo da parte di chi emette la fattura, come ad esempio nel caso di ricevimento di dichiarazione di intento oppure…

Certificato unico debiti tributari: come richiederlo

Publish on
Le nuove misure previste dal Decreto Crescita, prevedono la rottamazione delle cartelle esattoriali o il saldo e stralcio per consentire ai cittadini ed ai professionisti compresi di regolarizzare la posizione con il fisco. Allo stesso tempo, però, sono molti quelli che hanno pendenze da saldare nei confronti della Pubblica Amministrazione, tanto che alcuni non riescono a…

Agevolazioni prima casa immobile ereditato

Publish on
Un contribuente ha rivolto all’Agenzia delle Entrate il seguente quesito: Ho ricevuto un immobile in successione, posso chiedere le agevolazioni “prima casa” per il pagamento delle imposte ipotecaria e catastale? L’Agenzia ha risposto: L’agevolazione, che consiste nel pagamento delle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa (200 euro per ciascuna imposta, indipendentemente dal valore dell’immobile…

Competenze professionali del Geometra

Publish on
Il geometra può sempre redigere il progetto urbanistico-amministrativo (architettonico) di modeste costruzioni civili anche se queste vengono realizzate con struttura in cemento armato; unica condizione è che la progettazione strutturale sia affidata ad altro professionista competente con separato incarico, sono questi i chiarimenti del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati all'ordinanza n. 2038/2019 della…