Collegio dei Geometri di Savona

Notizie in evidenza

Tettoie aperte e verande: due Sentenze

Publish on
Le Tettoie e le verande sono oramai oggetto frequente di contenziosi tra cittadini e uffici tecnici comunali in ambito di prassi urbanistico-edilizia: in tal senso, trasmettiamo due recentissime sentenze del Tar Campania/Salerno (n.976 dell'11 giugno 2019 e n.981 del 12 giugno 2019) relative, appunto, a queste specifiche opere edilizie. Tettoia aperta su tutti i lati: basta la…

Notiziario: 90 anni di professione Geometra

Publish on
Valore Geometra 2019 è stata l’occasione per ripercorrere la storia della professione e riflettere sul ruolo che il Geometra ha avuto per lo sviluppo del Paese nel corso di questi anni, puntando su nuovi progetti, anche se impegnativi e faticosi per affrontare questo presente e scrivere un nuovo e florido futuro. Ma tutti dobbiamo lavorare…

Per i Geometri nessun compenso per la progettazione di opere riservate a Ingegneri e Architetti

Publish on
Con l'ordinanza n. 2038/2019 la II sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato la decisione di appello che – dichiarata la nullità del progetto predisposto da un geometra in materia riservata alla competenza professionale degli ingegneri ed architetti, pur se la progettazione e la direzione dei lavori delle strutture in cemento armato erano state poste in essere da…

Professionisti nel mirino: sanzioni in elenchi pubblici

Publish on
Novità in arrivo per gli Ordini professionali, chiamati a monitorare i propri iscritti pubblicando annualmente le sanzioni disciplinari e quelle antiriciclaggio a cui i professionisti sono stati sottoposti dalle autorità competenti, nonché quelle eventualmente adottate dall’Ordine stesso nei confronti dei propri iscritti. Gli organismi di autoregolamentazione dovranno anche a segnalare possibili operazioni sospette. Restano fuori dal perimetro di applicazione delle nuove norme periti, consulenti e chiunque…

Bonus casa, con la categoria catastale sbagliata salta la detrazione fiscale

Publish on
Le sorti dell’Ecobonus e del Bonus Ristrutturazioni possono essere determinate dalla categoria catastale degli immobili su cui sono effettuati gli interventi. Con l’ordinanza 13043/2019, la Cassazione ha ribadito che i bonus spettano per i lavori di riqualificazione energetica e ristrutturazione degli immobili esistenti, mentre sono esclusi in presenza di lavori di completamento. La Cassazione si…

ISA 2019: la guida delle Entrate

Publish on
Come si applicano, quale la platea di contribuenti che li devono utilizzare, come si presenta la comunicazione, esempi concreti: l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova Guida sugli ISA, gli indici sintetici di affidabilità fiscale che sostituiscono gli studi di settore dal periodo di imposta 2018. Si tratta di indicatori «costruiti con una metodologia statistico-economica basata su dati e…

Decreto Crescita: cosa prevede? Testo e novità nella legge di conversione

Publish on
Manca poco per la conversione in legge del DL n. 34/2019 che entro il 29 giugno 2019 dovrà essere approvato anche dal Senato in via definitiva. Rispetto al testo originario sono molte le novità introdotte nel corso dell’iter di conversione e tra gli emendamenti uno dei più rilevanti è quello che proroga i versamenti delle imposte sui redditi al 30 settembre 2019. Si va…

Arriva la precompilata per mettersi in regola con il fisco

Publish on
Sono in arrivo missive dell’Agenzia delle Entrate indirizzate ai contribuenti per i quali il Fisco abbia rilevato significativi scostamenti tra quanto inserito nella dichiarazione precompilata modificata e i modelli 730/2019 trasmessi dai CAF o intermediari abilitati. L’obiettivo di questi controlli preventivi, ai quali ha dato il via il provvedimento n. 207079/2019 allegato alla presente, è di dare modo ai contribuenti di correggere per tempo le…

Permesso di costruire rimborsabile se non usato o usato in parte

Publish on
In caso di rinuncia o non utilizzo del permesso di costruire da parte del privato, questi avrà diritto alla restituzione delle somme corrisposte al Comune quale contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. Tale diritto sorge anche qualora il permesso sia stato utilizzato solo parzialmente. Lo ha chiarito il T.A.R. per la Lombardia nella sentenza n. 426/2019 (qui sotto allegata) accogliendo il…

Scontrini e fatture: cosa cambia dal 1° luglio 2019

Publish on
Oltre alle scadenze fiscali di fine giugno slittate a inizio luglio (il 30 giugno è domenica e, dunque, le scadenze sono posticipate), nella seconda parte del 2019 prenderà il via una serie di misure e di operazioni. In particolare, dal 1° luglio cambieranno le modalità di presentazione dei ricorsi fiscali e saranno introdotti gli scontrini fiscali telematici per chi fattura più…