Collegio dei Geometri di Savona

Notizie in evidenza

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ISCRITTI

Publish on
Si comunica che il Consiglio Direttivo di questo Collegio nella seduta del 11 aprile 2018, ha deliberato la convocazione dell’Assemblea Generale degli Iscritti che si terrà alle ore 17,15 di GIOVEDI 26 APRILE 2018  presso la Sala Pier Luigi Nervi - PALAZZO DELLA PROVINCIA - Via Sormano, 12 Savona. Si allega Circolare N. 17/2018 -…

Ristrutturazioni edilizie: la guida aggiornata alle novità introdotte dall’ultima Legge di bilancio

Publish on
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova Guida sull'agevolazione per le ristrutturazioni edilizie, che illustra nel dettaglio quali sono gli interventi agevolabili, chi può fruire della detrazione, come richiedere il bonus, in che modo effettuare il pagamento dei lavori e quali documenti conservare. La guida tiene conto delle ultime novità introdotte dalla Legge di bilancio 2018 e tratta,…

ORARIO DELLE NOTIFICAZIONI VIA PEC

Publish on
La Corte d’Appello di Milano ha sollevato, con l’ordinanza del 16 ottobre 2017, eccezione di legittimità costituzionale per violazione degli artt. 3, 24 e 11 Cost., della norma secondo la quale «la disposizione dell’art. 147 c.p.c. si applichi anche alle notificazioni eseguite con modalità telematiche. Le mail trasmesse tramite Posta Certificata (PEC) agli iscritti dagli…

Dal 22 Aprile via libera ai piccoli lavori edili. Non serviranno più le autorizzazioni

Publish on
Per i piccoli lavori edilizi da realizzare in abitazioni o attività produttive senza particolari autorizzazioni ora c’è un glossario unico per tutto il Paese. E’ l’effetto del decreto di semplificazione, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che entrerà in vigore il 22 aprile 2018. Si è messo ordine, così, nelle molteplici interpretazioni sul suolo italiano della legge…

Ecobonus 2018 per sistemi ibridi: la nuova Guida Enea

Publish on
L’Enea ha pubblicato una guida per i sistemi ibridi. Si può detrarre il 65% delle spese totali sostenute (per edifici “esistenti” e dotati di impianto termico, limite massimo detraibile di 30 mila euro per unità immobiliare) per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a…

La privacy: obblighi entro il 25 maggio 2018

Publish on
Dal 25 Maggio 2018 il regolamento europeo Ue 2016/679 - entrato in vigore il 24 maggio 2016 sulla privacy spiccherà il volo.  L’impatto del nuovo regolamento sulla privacy sia negli studi professionali che per le aziende sarà rilevante, perché comporterà l’onere non soltanto del rispetto delle regole in materia di correttezza, liceità e trasparenza ma…

Case di lusso: contano anche sottotetti e seminterrati e se la superficie supera i 240 mq si perdono le agevolazioni prima casa

Publish on
Sottotetti e seminterrati vanno conteggiati nella superficie e se si superano i 240 mq si perdono le agevolazioni prima casa, in quanto l'immobile diventa abitazione di lusso. E' questa la decisione della Corte di Cassazione stabilita con al sentenza del 26 Gennaio 2018 n.2010 (allegata alla presente), intervenuta nel contenzioso tra l'Agenzia delle Entrate e…

Provincia di Savona – Avviso per la predisposizione di un elenco di professionisti per l’affidamento di incarichi di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di importo stimato inferiore ad Euro 100.000,00

Publish on
Si informano gli iscritti che la Provincia di Savona ha comunicato che dal giorno 12 gennaio 2018 è in pubblicazione sul sito Internet della Provincia di Savona: www.provincia.savona.it l’avviso per la predisposizione di un elenco di professionisti per l’affidamento di incarichi di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria di importo stimato inferiore ad Euro 100.000,00 con…

Introduzione del BIM dal 27 gennaio 2018

Publish on
L’obbligo del Bim entra in vigore nel 2019 per le grandi opere pubbliche secondo il  calendario fissato dal decreto Bim (Dm Infrastrutture n.560/2017pubblicato da Mit lo scorso 12 gennaio). Il primo appuntamento concreto scatterà appunto nel 2019 e riguarderà tutti i progetti pubblici di importo superiore a cento milioni. Poi, dal primo gennaio 2020, si passerà…

Condono edilizio in zona sismica: l’edificio va demolito

Publish on
Nelle zone sismiche gli abusi edilizi che compromettono la stabilità di un edificio vanno abbattuti, anche se sono stati oggetto di condono, a meno che non si sia in grado di dimostrare il rispetto delle specifiche disposizioni dettate dalle leggi antisismiche e dunque che la sopraelevazione e la struttura sottostante sono idonee a fronteggiare il rischio sismico. A chiarirlo è stata…